1 Luglio 2025
Attualità Cultura ed eventi

AMORE E MORTE

Abbiamo parlato nell’articolo precedente di decentramento dell’io. E’ esattamente la direzione a cui conduce l’amore. V’è spesso nelle scritture una coincidenza tra amore e morte proprio in quanto al fatto che entrambe svuotano l’ego. Lo stesso giovane Hegel assimilava l’amore e la morte come superamenti dialettici necessari dell’immediatezza della vita individuale. La differenza in cosa […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

UN PO’ DI “FRESCO” NEL CALDO

I climi caldi, sosteneva il filosofo Montesquie, riscaldano anche gli animi, ed allora è facile arrabbiarsi per futili motivi, dare in escandescenza su situazioni che potrebbero benissimo risolversi evitando di “gonfiare” il proprio io. Basta porsi con lo sguardo di spettatori esterni, razionalizzare la situazione, una vista oggettiva toglie nutrimento all’ego desideroso sempre di mettersi […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

DALLA MEMORIA AL FUTURO

Viviamo in un’epoca in cui si parla spesso di narcisismo della personalità e nei fatti l’uomo tende –come dalla notte dei tempi- a volersi fare Dio. Nel senso che rafforza il proprio ego a discapito del desiderio dell’altro inseguendo l’idolatria ovvero il consumo, l’avere solo a fini distruttivi che non gode della vita degli istanti […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

L’AMORE MATERNO

Essere madre oggi più che mai comporta quell’interruzione della norma per stabilire un contatto con i propri figli basato sulla legge dell’amore, del desiderio. Le madri possono manifestare due diverse tendenze: vivere in maniera abbandonica verso la prole oppure essere come una “chioccia” cioè iper protettive e scaricare sui pargoli tutte le frustrazioni della propria […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

VOGLIO TROVARE UN SENSO A QUESTA VITA

La vita umana dispone di un cervello plastico che si evolve nel tempo e inoltre, richiede il continuo confronto con l’altro simile per modellarsi, avere punti di riferimento, trovare un significato all’esistenza. Si tratta di una ricerca implacabile e benchè ci sia connaturato, non è facile creare un legame di solidarietà, un’amicizia, un amore, un […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

AUGURI AI LETTORI DI JONICAINFORMAZIONE

Oggi è un giorno di festa, i giornali non escono. Cosa bisogna assumere della vita per cercare di darle un senso, per andare avanti? L’assenza, il silenzio, lo scarto. Materia e spirito non sono separati come sosteneva Platone ma l’ombra è il sangue della luce. Nella società moderna si tende o all’iper focalizzazione dell’arte o […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

PER UNA VERA RINASCITA

Per giungere alla rinascita ce n’è voluto di lavoro interno, stesura di articoli, riflessioni; ma adesso che la Pasqua è arrivata, possiamo riassumere i passi da mettere in atto per promuovere l’individuazione. Lo stesso mio nome Pasquale, richiama la rinascita. E allora, cosa dire? Quattro punti fondamentali del processo per essere se stessi. Primo, 1) […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

CACCIATE I MERCANTI DAL TEMPIO

La potenza delle emozioni è tale da distruggere l’intera vita di un uomo se esse non trovano la giusta espressione e modulazione. Prendiamo il caso della rabbia; se la rabbia non si manifesta si congela nell’invidia sociale oppure diventa aggressiva e pericolosa. L’invidioso svaluta ogni propria qualità personale riducendola a polvere e cenere, si sente […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

AUGURI UN TANTINO SOVVERSIVI

Sacrificio, dolore, sofferenza, sopportazione, peso della croce; arte della sofferenza. L’etica cristiana non è stata certo foriera di un vivere libero e rispettando il proprio desiderio. Eppure il messaggio originario di Cristo parla di una vita da condursi secondo la fedeltà al proprio desiderio. Da questo punto di vista, Massimo Recalcati ha evidenziato come la […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

PERCHE’ LA PASQUA NON SIA “SACRIFICIO”

I lunghi giorni dei lockdown non hanno prodotto solo morte e disperazione; dalla sofferenza si sono svolte riflessioni profonde e sono maturati nuovi talenti. Uno di questi è Giordano Ruini, di cui riporto una riflessione sull’importanza del donarsi e la difficoltà legata a questo movimento dalle resistenze che opponiamo. <<Sono tanti i motivi per cui […]

Leggi
error: