9 Maggio 2025
Attualità Cultura ed eventi

IL GRANDE SCONTRO TRA NATURA E CULTURA

Nonostante l’uomo moderno, nato a partire dal neolitico, porti nella sua struttura storica codici violenti e autoritari; il DNA conserva quelle tracce di un passato empatico, cooperativo e solidaristico. Infatti è vero che oggi la guerra pervade ogni aspetto del vivere e dove non è palese, c’è la competizione liberale; ma al tempo stesso i […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

IL BURNOUT: OVVERO BRUCIARE DENTRO

Nelle relazioni di lavoro ci capita spesso di non riuscire a dire no e quindi accumulare frustrazione e rabbia. In realtà si tratta di una dinamica che può verificarsi nella vita in generale e che ci porta alla nascita di quel fenomeno definito come “burnout” che vuol dire letteralmente bruciarsi, prendere fuoco. Nacque con le […]

Leggi
Attualità

DONNE NUDE SU FACEBOOK: IL PERCHE’ DI UNA SVENDITA

Oramai i social sono diventati uno strumento alla portata di tutti e la nuova frontiera di vita e di guadagno. Anche il mestiere più antico del mondo si è trasferito online con la richiesta di amicizie su facebook di donne che si spogliano a pagamento per regalare piacere. Così capita anche a me di ricevere […]

Leggi
Attualità

SIATE PRONTI, OH LETTORI, ALLA TERRIBILE AVANZATA DELLA MORTE (CHARLES BAUDELAIRE)

L’angoscia universale espressa nell’opera del poeta maledetto Charles Baudelaire…

Leggi
Attualità

DAL GAMETE ALL’UOMO: UNA SCELTA FONDAMENTALE!

L’essere umano non è un’entità piazzata al mondo dalla fusione di due gameti se non si considerano pure le caratteristiche peculiari, memetiche. Quando i bambini nascono differiscono fra loro in funzioni come la sensibilità percettiva, l’immaginazione, l’empatia e, un po’ più in là con gli anni, la sensibilità morale e la creatività. Tre sono gli […]

Leggi
Attualità

QUASIMODO: IL POETA GUERRIERO

Fra le altre opere, il poeta Salvatore Quasimodo è famoso per aver tradotto i “Lirici Greci”. Il critico Pontormi nel suo giudizio su tale operazione sembra dire: meglio un poeta di tanti professori. Gilberto Finzi ha notato che nei 245 epigrammi che egli tradusse “il poeta […] preferisce quelle iscrizioni mortuarie che tracciano a rovescio, […]

Leggi
Attualità

“TI PENSO E CAMBIA IL MONDO”

I poeti hanno la forza di scendere nelle profondità dei nostri cuori perché sublimano, fanno arte di ciò che per noi comuni mortali è puro dolore e sofferenza. Giovanni Pascoli ha avuto questo merito se si pensa alla sua vita fatta di morti e abbandoni precoci; come ad esempio la perdita del padre e un […]

Leggi
Attualità

L’8 MARZO PER OGNI GIORNO DI VITA

Tutti i regimi politici limitano la libertà e la democrazia. Fra coloro che comprendono pienamente la situazione dittatoriale sentendosi tarpate le ali, oppressi nella loro creazione; vi sono i poeti. Per la festa dell’8 marzo ’23 ho scelto la poetessa Anna Achmatova nata il 23 giugno 1889 in provincia di Odessa. Perché ritengo che possa […]

Leggi
Attualità Politica

I MORTI DI CUTRO: CHI SONO I VERI COLPEVOLI?

59 morti tra i quali 14 bambini, almeno 100 dispersi: sono i numeri dell’ultima strage di migranti verificatasi a largo di Cutro in provincia di Crotone. Le vittime provenivano dall’Asia Centrale; la mappa delle partenze non si limita al continente Africano disegna i tratti di una apocalisse sconfinata. Si sprecano le lacrime dei “coccodrilli” che […]

Leggi
Attualità Bova Marina Jonica

LA PROFONDITA’ DEL POETA FERNANDO PESSOA

Fernando Pessoa è un poeta “abissale” dato che in lui c’è la profondità d’animo tipica dei tratti isterici. Fernando Pessoa nacque a Lisbona il 13 giugno 1888. Trascorse la giovinezza a Durban, in Africa del Sud, a causa della professione del patrigno che era console del Portogallo. Studiò in Africa, seguendo un’educazione di stampo britannico, […]

Leggi
error: