21 Marzo 2025
Attualità Cultura ed eventi

LA CRUDELTA’ DEL NARCISISMO

La moderna società vede dilagare il fenomeno del narcisismo. Ovvero quella tendenza e atteggiamento psicologico che fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l’oggetto di una compiaciuta ammirazione, restando indifferenti agli altri fino al disprezzo. Il narcisismo delinea il tratto […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

JOYCE E LA DISCESA NEGLI INFERI

Lo scrittore irlandese James Joyce è uno che è sceso nel sottosuolo dell’esistenza umana. Nei suoi racconti l’elemento centrale riguarda la paralisi dei personaggi, l’immobilità, la mancanza di forza per andare oltre. Zone grigie dell’esistenza che fanno della morte, per Joyce, “la più bella forma di vita”, proprio perché ci costringe a virare verso noi […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO

Sono stati i greci a fornire un metodo di risoluzione dei conflitti interiori definito con il termine di autarchia. Dall’osservazione della natura, nel mondo animale quando qualcuno è ferito si ritira in solitudine, si raccoglie in sé stesso. Da questa osservazione l’autarchia traslata in ambito umano comporta il governo di sé. Significa che la rabbia […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

SPESSO IL MALE DI VIVERE

L’inverno è la stagione che richiama simbolicamente alla solitudine, al dolore, alla morte. Se chiedete a un religioso qualsiasi “se c’è Dio da dove viene il male?”, questi non vi saprà dare risposta. Dunque cosa nella nostra mente ha prodotto il dolore, il “male di vivere”? La sofferenza nasce dal conflitto. Per un verso siamo […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

IL TEMPO INFINITO

Gli individui sensibili e creativi hanno l’attitudine a rinnovare idee e valori e a modificare l’esistente. Ma il mondo sociale attuale è sempre più lo specchio di un cervello normofunzionale disumanizzato, saturo di ideali dell’io di sopravvivenza: ideali dell’io insensibili e predatori. La conseguenza di questo drammatico stato di cose è che proprio le persone […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

SALVIAMOCI E SALVIAMO IL PIANETA

Il cammino verso l’individuazione, come dicevamo, è tortuoso. A prima causa si pone l’ambiguazione ovvero il processo mediante cui variano i punti di vista. Si può essere critici nei confronti della società di appartenenza ponendosi domande di questo tipo :<<Chi sono gli altri? Cosa sono per me? Quali sono i loro valori? Ciò che è […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

LA MENTE EVOLUTA

Fra i “danni” che il pensiero cognitivista ha procurato nello studio della natura umana v’è quello di considerare l’attitudine a capire l’altro come un processo di apprendimento mediato dalla paziente costruzione di uno schema cognitivo dei processi mentali dell’altro. La biologia moderna ci dice tutt’altro: l’individuo è sempre in intima correlazione con gli altri e […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

UNA VECCHIA POESIA D’AMORE

Vorrei salutare il giorno di San Valentino ricordando che tra gli estremi dell’amore, ovvero tra la mitizzazione di esso e il suo annullamento, si pone la pietas. Il sentimento della misura, il riconoscimento dei propri limiti. Saper ben-vivere, tanto in coppia quanto in società, necessita, allora, di una buona gestione della violenza scatenata dalla delusione […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

L’AMORE PER SEMPRE (PARTE II)

L’amore conosce tanti modi per esprimersi, uno di questi consiste da parte della coppia per tenere il passo dell’infinito e sopravvivere alla morte, di morire insieme, per volontà reciproca. Ciò accadde ad Andrè Gorz e la sua amata Dorine. Gorz era un filosofo francese della cerchia di Sartre, un marxista rivoluzionario che aveva messo la […]

Leggi
Attualità Cultura ed eventi

L’AMORE IN RIME

Ho tirato in ballo la poesia come modalità di accesso alla vita interiore per la scoperta di verità altrimenti più difficoltose da acquisire. Spesso rasenta la poesia la follia, il misticismo, lo sciamanesimo tanto che gli antichi filosofi sostenevano che attraverso la pazzia è possibile raggiungere conoscenze che non sarebbero accessibili. Ecco, l’arte partecipa di […]

Leggi
error: