INTERVISTA AL POETA ROCCO CRISEO
E’ il poeta della tradizione che guarda al presente, nei contenuti. Uno fra coloro che difendono e tutelano il dialetto e il greco
E’ il poeta della tradizione che guarda al presente, nei contenuti. Uno fra coloro che difendono e tutelano il dialetto e il greco
Oramai i social sono diventati uno strumento alla portata di tutti e la nuova frontiera di vita e di guadagno. Anche il mestiere
L'angoscia universale espressa nell'opera del poeta maledetto Charles Baudelaire...
L’essere umano non è un’entità piazzata al mondo dalla fusione di due gameti se non si considerano pure le caratteristiche peculiari, memetiche. Quando
Fra le altre opere, il poeta Salvatore Quasimodo è famoso per aver tradotto i “Lirici Greci”. Il critico Pontormi nel suo giudizio su
La forza della fede per superare momenti di difficoltà, creare unione, sinergia, dare insomma una speranza per non cadere nel baratro che si
I poeti hanno la forza di scendere nelle profondità dei nostri cuori perché sublimano, fanno arte di ciò che per noi comuni mortali
Tutti i regimi politici limitano la libertà e la democrazia. Fra coloro che comprendono pienamente la situazione dittatoriale sentendosi tarpate le ali, oppressi
La giornata della lingua madre si è svolta a Gallicianò, domenica 26 febbraio ’23, presso l’anfiteatro. La stessa location racchiude quella metodologia di
Fernando Pessoa è un poeta “abissale” dato che in lui c’è la profondità d’animo tipica dei tratti isterici. Fernando Pessoa nacque a Lisbona