Confrontandosi con la malattia e la morte, l’uomo può andare incontro al disturbo ansioso. In verità l’uomo è un animale ansioso perché è l’unico animale che sappia di dover con certezza affrontare la sofferenza e di doverla affrontare non solo, spesso, senza l’aiuto dei propri simili, ma ancor più di frequente per loro diretta causa. Insomma, l’uomo è ansioso perché, essendo costretto ad affidarsi alla società umana (non potendo vivere altrove), deve altresì fidarsi dei propri simili. Dietro la spoglia del socius, dell’amico, può nascondersi, in misura variabile, il nemico, il predatore. E’ la rivelazione di questa nascosta verità che fa sì che l’uomo sia un animale ansioso e che l’uomo occidentale lo sia più di ogni altro, perché mentre per le popolazioni dei mondi non industrializzati la predacità del simile non solo è minore, ma quando si verifica è colta come una fatale ovvietà, per l’uomo occidentale, ubriacato dai miti ideologici della “civiltà democratica” dei “diritti individuali”, è una rivelazione penosa, prodotta dalla traumatica caduta di un velo illusionale. Ho svolto questa analisi per raccontare agli addetti ai lavori cosa li attende nel prendersi cura di un altro essere umano quando è in una condizione di malattia.
Attualità
Bova Marina
Cultura ed eventi
Jonica
PRIMA ANCORA L’UMANITA’ DELLE CURE
- di Pasquale Lazzaro
- 23 Novembre 2025
- 26 visualizzazioni
- 2 ore fa

Post correlati
Bova Marina, Cultura ed eventi, Jonica
LA FESTA (LA COSCIENZA) DELL’ALBERO A BOVA MARINA
21 Novembre 2025
Attualità, Bova Marina, Cultura ed eventi, Jonica, Video
AL PIANTO IL RISO E VICEVERSA
1 Settembre 2025
