Jonica Informazione Attualità LA PRO LOCO GUIDA L’IMPEGNO COLLETTIVO CONTRO LA VIOLENZA
Attualità Cultura ed eventi Jonica

LA PRO LOCO GUIDA L’IMPEGNO COLLETTIVO CONTRO LA VIOLENZA

A Marina di San Lorenzo (RC) la comunità si è ritrovata in un momento intenso per ribadire il proprio NO alla violenza sulle donne anticipando la ricorrenza del 25 novembre. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di San Lorenzo, con il patrocinio morale del Comune, ha seguito la celebrazione della Santa messa domenicale e ha visto la presenza del sindaco Alessandro Polimeni, dell’assessora Maria Tripepi, del parroco don Jon Leula e dei ragazzi dell’associazione Elpis.

Il titolo scelto, “Non siamo cosa vostra”, è un messaggio forte, netto, che richiama il diritto fondamentale di ogni donna alla libertà e al rispetto. Una frase che non è uno slogan, ma una presa di posizione collettiva.

Una panchina che continua a parlare

La panchina rossa di Marina di San Lorenzo, già presente sul territorio come simbolo del rifiuto della violenza di genere, è stata ritinteggiata. Un gesto semplice ma significativo: prendersi cura di quel simbolo significa rinnovare l’impegno della comunità, mantenerlo vivo, renderlo ancora più visibile.

Accanto alla nuova vernice, è stata aggiunta la frase “Non siamo cosa vostra”, perché quel segno rimanga chiaro e leggibile a tutti, ogni giorno.

Il cammino delle scarpe rosse

Un vialetto definito da tante scarpe rosse ha accompagnato i presenti alla panchina e una scena silenziosa ha rappresentato il percorso simbolico delle donne che si salvano.

A percorrere la via simbolica, una donna con il volto coperto da una maschera che ha voluto raccontare le paure, i silenzi e le ferite che spesso rimangono nascoste.

Raggiunta la panchina e circondata dall’abbraccio di tante donne,  ad indicare il sostegno reciproco, il valore della vicinanza, la forza dell’unione, la maschera puo’ essere messa da parte.

Il gesto degli uomini

Dalla panchina alcuni uomini, si  alzano e donano un fiore alle donne presenti. Un gesto semplice ma eloquente: la violenza si combatte anche con la presenza attiva e consapevole degli uomini, con un cambio culturale che coinvolga tutti.

A seguire delle frasi lette dall’ Assessora Tripepi e dal socio della Pro Loco Paolo Neri. Frasi brevi ma che inducono alla riflessione e che si concludono con un invito a chiedere aiuto sempre!

Le parole della Presidente della Pro Loco

“La violenza sulle donne non è un fatto lontano, non è qualcosa che accade  “altrove”. E’ un problema che riguarda tutti: le istituzioni, le famiglie, le scuole, le associazioni, i cittadini. La violenza  non è solo quella che lascia segni sul corpo: è quella che logora l’autostima, che manipola, che isola, che toglie voce. E troppo spesso questa violenza nasce da un’idea sbagliata di possesso”

Nel suo intervento, la Presidente Francesca Pizzi,  ha anche lanciato una proposta concreta al Comune: l’istituzione di uno sportello di ascolto, un punto di riferimento sicuro per le donne che vivono situazioni di difficoltà o fragilità. Proposta accolta positivamente dal Sindaco e dall’assessore alle politiche sociali Maria Tripepi.

Un impegno condiviso

Ritinteggiare la panchina rossa, percorrere insieme la via delle scarpe rosse, ascoltare e condividere: sono gesti che, uniti, costruiscono una cultura nuova, fondata sul rispetto e sulla dignità.

A seguire l’intervento di don Leula che da uomo di chiesa ha puntualizzato l’importanza di sapere accogliere e di condannare fermamente questi gesti vili facendo ognuno la propria parte.

Il Comandante Cosimo Sframeli, parte attiva nella lotta alla violenza e promotore della cultura del rispetto e dell’aiuto, ha sottolineato l’importanza dell’amore come risposta a chi invece promuove la modalita’ dell’egoistico pensare solo a se stessi.

A conclusione il Sindaco Alessandro Polimeni  ha voluto sottolineare l’importanza di educare alla non violenza e il ruolo fondamentale di famiglie e scuola. Ha ringraziato la Pro Loco per le attivita’ che svolge sul territorio e ha invitato i presenti agli eventi programmati nei prossimi giorni.

Exit mobile version